In questo corso impari a leggere l’iride in modo sistematico: zone, settori, segni come lacune, tofi, cripte e pigmenti. Approfondisci costituzioni, disposizioni e diatesi.
Ti alleni con casi pratici, rafforzando l’interpretazione dei segni e collegandoli alla terapia. Impari a riconoscere i segni rilevanti per individuare squilibri e tendenze patologiche, valutando anche lo stato umorale del paziente.
Objectifs du cours
Imparerete le basi dell’iridologia classica (Deck, Broy, MTE), tra cui:
Costituzioni: linfatica, ematogena, mista
Disposizioni: neurogena, mesenchimale, immunologica (tubercolinica), ghiandolare debole.
Diatesi: vegetativo-spastica, acida o urica, discratica, lipidica, essudativa, allergica.
Topografia dell’iride (settoriale e circolare)
Lettura di segni: lacune, tofi, cripte, pigmenti, fibre, raggi solari, eterocromie, anelli nervosi e anello lipidico.
Vi eserciterete su casi pratici, riceverete esercizi di lettura e applicherete direttamente l’analisi microscopica.
Si procede in modo consapevole e si è coscienti dell’efficacia e dei limiti del metodo.
Direction du cours
Remo Vanossi
Naturopata diplomato MTE
Studio proprio a Zurigo
Dates
Martedì, 3 marzo 2026
Horaires
Ore 09:00–12:00
Ore 13:00–17:00
Localité
Associazione e Centro
Spazio Aperto
Via Gerretta 9a
6500 Bellinzona
Prix
CHF 230.00 per i membri NVS
CHF 270.00 per esterni
Durée
1 giorno à 7 h
Heures de cours
7 h
Public cible
- Naturopati MTE
- Terapisti con formazione in discipline complementari
- Operatori della salute che desiderano integrare l'iridologia nel loro approccio diagnostico-terapeutico.
Conditions
Per una migliore comprensione dei contenuti, è preferibile avere:
- Esperienza base in iridologia
- Conoscenze di base in anatomia, fisiologia o medicina tradizionale.
- Familiarità con i principi della medicina umorale
Contact
nvs@nvs.swissRemarques
Il seminario è conforme ai requisiti del regolamento per la formazione continua dello RME e dello SPAK.