Domanda dei membri: «Posso utilizzare l’intelligenza artificiale (IA) per avere una seconda opinione nella mia quotidianità ambulatoriale o per elaborare piani terapeutici?»
Risposta NVS
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA) nella pratica terapeutica comporta specifici obblighi giuridici ed etici. Se utilizzata in modo responsabile, l’IA può essere un valido supporto nella quotidianità ambulatoriale, ad esempio per le ricerche, la documentazione o gli incarichi organizzativi. Tuttavia, non è autorizzata a essere impiegata come strumento diagnostico autonomo né per le decisioni che riguardano le terapie. La persona curante è sempre responsabile in toto – in particolare per la protezione dei dati, la sicurezza dei pazienti e la verifica professionale dei risultati dell’IA.
Contesto scientifico
Un recente articolo su Medinside riprende i risultati di uno studio internazionale pubblicato nel giugno 2025 nei Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS). I ricercatori dimostrano che i team composti da professionisti della medicina e dall'intelligenza artificiale (IA) diagnosticano i casi clinici in modo molto più preciso rispetto agli esseri umani o all’IA da soli. Il punto fondamentale è che sia l’essere umano sia la macchina commettono errori diversi e che, combinati, si completano a vicenda. Mentre l’IA eccelle nei modelli strutturati o nei quadri clinici rari, i professionisti della medicina portano in gioco l’esperienza clinica, la conoscenza del contesto e il giudizio etico. Lo studio non solo mette in luce il potenziale dell’IA come strumento di supporto nella diagnosi, ma anche l’importanza di una chiara ripartizione dei ruoli: la responsabilità delle valutazioni e delle decisioni rimane nelle mani della persona curante.
Informazioni supplementari per i membri
Abbiamo elaborato un opuscolo completo che non solo illustra le basi giuridiche, ma contiene anche esempi pratici di utilizzo e consigli utili per la formulazione di istruzioni per l’IA («prompt) , nonché un glossario con i termini relativi all’IA.
Raccomandazioni organizzative
Se desiderate utilizzare l’IA nel vostro studio medico, vi consigliamo di creare una linea guida interna che disciplini l’utilizzo sicuro, conforme alle leggi e responsabile dell’IA. I nostri membri ricevono un modello pratico che può essere adattato alle esigenze individuali.
Informazioni supplementari
L’Accademia Svizzera delle Scienze Mediche (ASSM) e l’Associazione Medica Svizzera (AMS) hanno anche affrontato il tema dell’IA nel settore sanitario dal punto di vista legale.