Previdenza per la vecchiaia ideale: AVS, cassa pensioni e pilastro 3a

Erba con rugiada e gocce d’acqua

La previdenza per la vecchiaia è un tema centrale per le cittadine e i cittadini svizzeri ed è al terzo posto nel barometro delle apprensioni. Il referendum sull’introduzione di una tredicesima mensilità AVS a partire dal 2026 offre l’opportunità di esaminare le diverse possibilità di copertura. Soprattutto per le lavoratrici e i lavoratori autonomi è importante valutare attentamente le possibilità offerte dalla previdenza per la vecchiaia.

L’AVS (assicurazione vecchiaia e superstiti) costituisce il primo pilastro del sistema previdenziale svizzero e funge da assicurazione di base per la vecchiaia e l’invalidità. Grazie al pagamento di una 13esima mensilità della rendita migliora la situazione finanziaria di molte pensionate e di molti pensionati. Tuttavia, una previdenza per la vecchiaia solida continua a essere di grande importanza, in particolare per le lavoratrici e i lavoratori autonomi che non sono affiliati automaticamente a una cassa pensioni.
 

Il ruolo delle casse pensioni

Nonostante la rendita AVS supplementare, la cassa pensioni, ovvero il secondo pilastro del sistema previdenziale svizzero, continua a rivestire un’importanza decisiva. Insieme alla rendita AVS, costituisce una parte essenziale del reddito durante il pensionamento e consente quindi di mantenere lo stesso tenore di vita anche dopo l’uscita dal mondo lavorativo. Senza le prestazioni della cassa pensioni, la sicurezza finanziaria di molte persone in età avanzata sarebbe fortemente a rischio.
 

Soluzioni di cassa pensioni per lavoratrici e lavoratori autonomi

Le lavoratrici e i lavoratori autonomi possono decidere spontaneamente di assicurarsi nel 2° pilastro. Le casse cantonali di compensazione decidono chi è considerata una lavoratrice indipendente o considerato un lavoratore indipendente ai sensi del diritto previdenziale.

I titolari di una ditta individuale che non impiegano personale possono aderire alla soluzione collettiva di un’associazione professionale. I membri della NVS hanno la possibilità di aderire alla soluzione dell’associazione NVS. Per un colloquio di consulenza personale e individuale, la cosa migliore è fissare un appuntamento con il nostro partner assicurativo solution + benefit. In alternativa è possibile affiliarsi all’istituto collettore LPP. Su mandato della Confederazione, questa fondazione funge da bacino di raccolta e rete di sicurezza del 2° pilastro.

Se in veste di titolari di una ditta individuale avete del personale, siete tenuti ad assicurare le vostre collaboratrici e i vostri collaboratori nel secondo pilastro. Oltre alla soluzione collettiva della vostra associazione professionale, potete anche aderire a fondazioni collettive. Una fondazione collettiva è un istituto autonomo a cui possono affiliarsi diverse aziende.
 

Possibilità previdenziali aggiuntive: pilastro 3a

Oltre all’AVS e alla cassa pensioni, il terzo pilastro, in particolare il pilastro 3a, offre ulteriori possibilità di previdenza per la vecchiaia. Il pilastro 3a è una forma di risparmio facoltativa con privilegi fiscali che può essere utilizzata in aggiunta al primo e al secondo pilastro.
 

Conclusione

Prendetevi il tempo necessario per pianificare il vostro futuro finanziario, non è mai troppo tardi. L’introduzione di una tredicesima mensilità per la rendita AVS da sola non è sufficiente a garantire il tenore di vita in età avanzata. La cassa pensioni rimane un pilastro irrinunciabile. Anche le lavoratrici e i lavoratori autonomi hanno la possibilità di assicurarsi nel secondo pilastro, aderendo ad esempio alla soluzione collettiva della loro associazione di categoria NVS. Vale inoltre la pena valutare per tempo le possibilità offerte dal pilastro 3a in modo da creare una previdenza per la vecchiaia completa e individuale.
 

Fonti

Barometro delle apprensioni Credit Suisse 2023

 

Richiedi un’offerta